La strada del Prosecco è una delle vie più iconiche del Veneto che si snoda tra i filari di vite con sfumature infinite di colori, luci e profumi.
Vivi 6 giorni alla scoperta di tutte le magnifiche perle del territorio Conegliano-Valdobbiadene.
Itinerary
Ben Arrivati! Dopo il vostro arrivo a Follina, vi attende il primo briefing con la guida per la spiegazione del percorso. Proseguiamo verso le colline del Prosecco, patrimonio Unesco, con un primo percorso tra i filari così da iniziare ad assaporare il terreno.
Per finire concludiamo la giornata con un aperitivo al tramonto tra le colline, gustandoci il panorama autunnale e i colori del foliage.
La nostra bicicletta ci accompagnerà ad Asolo: la città dai cento orizzonti.
Dall’alto della Rocca di Asolo, volgendo lo sguardo verso nord, possiamo farci sorprendere dalle splendide colline del Prosecco.
A sud, la pianura degrada fino alla laguna Veneta, mentre in lontananza i Colli Euganei e i monti Berici.
Giorno dedicato alla Strada del Prosecco: un storico percorso tra i filari che ripercorre i paesi principali che delineano il territorio. Da Refrontolo, con il suo nascosto Molinetto della Croda, all’antico Feudo di Collalto.
Tappa d’obbligo nella vallata del Cartizze perché qui il microclima e terreno generano un’oasi naturale per la coltivazione della vite, in un solo km quadrato di terreno!
Dopo una buona colazione proseguiamo verso Conegliano e il suo castello risalente al XII secolo. Conegliano è immersa nelle Colline del Prosecco Superiore ed è sede della prima scuola enologica d’Italia, fondata nel 1876.
Durante la giornata vi aspetta una visita con degustazione in una delle cantine più autentiche del territorio per la degustazione del Valdobbiadene Superiore di Cartizze, la categoria più pregiata di Prosecco.
Il passo San Boldo è una delle più incredibili strade del mondo. Formata da 18 tornanti viene chiamata la “Strada dei cento giorni” poiché durante la prima guerra mondiale, l’impero Austriaco impiegò solo 100 giorni per la costruzione del passo in vista della battaglia del Solstizio.
Una vera e propria impresa titanica!
Dopo un’ottima colazione rientreremo.
All in
- Guida Cicloturistica certificata per tutta la durata del tour
- Pernottameto in Bike Hotel 4*s in camera Superior con prima colazione inclusa
- Cene presso la terrazza esclusiva con vista filari nel vostro Hotel
- Pranzo esperienziale tra i Filari
- Pranzo in tipica Location inserita nelle verdi colline
- Picnic all’ombra della grande quercia
- Pranzo presso l’Osteria più antica del veneto
- Pranzo in trattoria Innovativa sopra le colline di Asolo
- Degustazione in prestigiosa Azienda Vitivinicola
- Noleggio E-bike
- Servizio di lavanderia
- Parcheggio privato presso il nostro BikeMeHub
- City tax
- Assicurazione base medico-bagaglio inclusiva di spese copertura ricovero COVID-19
- Gadget Open Experience
Su richiesta
- “Private Tour Manager” per esperienze private
- Transfer A/R BikeMeHub-Colline
- Assicurazione annullamento viaggio
- Transfer APT/BikeMeHub/APT
- Possibilità di soggiornare presso un leggendario Castello
- Noleggio bici da strada Pinarello
- La quota non comprende tutto quello che non è espressamente indicato alla voce “ALL IN”.